CARNEVALE

CARNEVALE

Ogni scherzo vale!

Semel in anno licet insanire

da un’antica espressione latina che significa “Una volta all’anno è lecito impazzire”.

 

Il Carnevale, l’allegra festa caratterizzata dai travestimenti in maschera, ha origini antichissime. “Carnevale” deriva dalla parola latina “carnem levare” – togliere la carne – diventato poi “carne-vale” o “carnasciale”, e indicava il banchetto con l’abolizione della carne che si teneva subito prima del digiuno quaresimale. La Quaresima è strettamente legata al giorno della Pasqua, che cade sempre la domenica dopo il primo plenilunio (giorno di luna piena) di primavera. Dalla domenica di Pasqua si arretra di 6 settimane, 5 sono di Quaresima, la settimana precedente a queste 5 è quella in cui si festeggia il Carnevale.


Il mercoledì delle Ceneri  segna l’inizio della  Quaresima.


Il Carnevale finisce di martedì, come mai a Milano e nella sua diocesi dura fino al sabato?

Questa consuetudine iniziò a Milano, quando era vescovo Sant’ Ambrogio (dal 374 al 397). I milanesi ritenevano che poichè Gesù aveva fatto 40 giorni nel deserto, la Quaresima dovesse avere più meno la stessa durata , ossia 6 settimane, da domenica a domenica. Il digiuno cominciava con la prima domenica di quaresima, e quindi si poteva far festa fino al sabato precedente, invece di terminare il martedì. I milanesi facevano solo una piccola pausa, il mercoledì delle ceneri, per poi ricominciare i festeggiamenti al giovedì. Questo scatenò sempre molte polemiche tra le altre popolazioni che non gradivano questo privilegio di Milano.

Più di mille anni dopo vi fu una tremenda epidemia di peste (1576-1577) e Milano restò chiusa, isolata , in quarantena, per tantissimo tempo. Tutti patirono la fame, perchè era proibito uscire dalla città, e all’interno delle mura non c’era abbastanza cibo per tutti. Col tempo la situazione migliorò e, finalmente, le autorità diedero il permesso di riaprire la città, proprio il mercoledì delle ceneri. I poveri milanesi si ritrovarono a dover ricominciare il digiuno di Quaresima, quando era appena finito il digiuno causato dalla peste. I milanesi desideravano fare il Carnevale, almeno gli ultimi tre giorni rimasti prima dell’inizio della Quaresima, così il vescovo di Milano Carlo Borromeo andò dal Papa, raccontò la storia della Peste, di come era stata brutta, e di come la gente avesse sofferto. Il Papa allora, Papa Gregorio XIII, commosso dal racconto, cedette, e firmò una bolla, cioè un documento, in cui si dava alla Diocesi di Milano il diritto di festeggiare il carnevale ambrosiano fino al sabato che precede la 1° domenica di quaresima. Così è ancora oggi. Il Carnevale Ambrosiano termina il sabato.


Per approfondire leggi  qui

anche qui  

 qui  

 qui  

CARNEVALE AMBROSIANO: LEGGI L’ARTICOLO SU FOCUS JUNIOR

CARNEVALE ETIMOLOGIA E ORIGINI: DA FOCUS SCUOLA



LE MASCHERE ITALIANE E LA LORO STORIA

MASCHERE ITALIANE E TRADIZIONI

 Idee per realizzare le maschere